Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici

Cos’è un impianto fotovoltaico?

L’impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica mediante conversione della radiazione solare per effetto fotovoltaico.
Generalmente un impianto si compone di:

  • Moduli o pannelli fotovoltaici: producono energia elettrica in corrente continua e sono l’elemento base di ogni impianto fotovoltaico. Si compongono di celle fotovoltaiche opportunamente collegate tra loro e a seconda del tipo di cella utilizzata si distinguono in moduli monocristallini, moduli policristallini, moduli in silicio amorfo, moduli a concentrazione. Ogni modulo è identificato con una potenza di picco e la somma delle potenze di picco determina la taglia di un impianto fotovoltaico. Ad esempio un impianto composto da 12 moduli da 240 Watt avrà una potenza nominale (o di picco) di 2,88 kW.
  • Inverter o gruppo di conversione: è un apparato elettronico in grado di convertire la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata direttamente fruibile dalle utenze elettriche collegate all’impianto. A seconda della taglia, l’impianto può essere composto da uno o più inverter mono o trifase.
  • Quadri elettrici: per ragioni impiantistiche, e di sicurezza elettrica, gli impianti fotovoltaici sono corredati da quadri elettrici cablati con interruttori (magnetotermici, differenziali, sezionatori sottocarico, ecc) che sezionano le varie parti di impianto.
  • Gruppi di misura: conteggiano l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e l’energia scambiata con la rete elettrica pubblica. Nel caso semplice di un’utenza domestica si installa un misuratore dell’energia prodotta a valle dell’inverter, e si sostituirà il tradizionale contatore Enel con un contatore bidirezionale (sempre di proprietà di Enel Distribuzione S.p.a.).

La condizione ottimale per una maggiore producibilità dell’impianto fotovoltaico è quella di disporre di una superficie di installazione prima di ombreggiamenti, meglio se orientata a Sud.

 

Meccanismi di incentivazione

Il Conto Energia è il programma statale che incentivava in conto esercizio l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Questo sistema è stato introdotto nel 2005 con il D.M. del 28 luglio 2005 denominato Primo Conto Energia, ed è arrivato con il D.M. 5 luglio 2012 alla quinta edizione (Quinto Conto Energia). Ad oggi non sono in vigore meccanismi di incentivazioni statali.

 

Scambio sul posto

Gli impianto fotovoltaici hanno accesso al meccanismo dello scambio sul posto, che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta, ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Tale servizio, erogato dal GSE, avviene mediante la compensazione economica tra il valore associabile all’energia elettrica immessa in rete e il valore associabile all’energia elettrica prelevata dalla rete.

 

Agevolazioni Fiscali (ultimo aggiornamento Legge di stabilità 2014)

Per gli impianti fotovoltaici posti al servizio dell’abitazione e comunque fino ad un massimo di 20 kWp è possibile detrarre dall’Irpef una parte degli oneri sostenuti per l’istallazione. Fino al 31 dicembre 2014 la detrazione è fissata al 50% con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare e viene ripartita i dieci quote annuali di pari importo. A partire dal 2015 è prevista la riduzione progressiva della percentuale di detrazione: per il 2015 sarà del 40%, dal 2016 sarà del 36%.

Possono usufruire della detrazione sia i proprietari degli immobili che i titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto dell’intervento (nudi proprietari, usufruttuari, locatari). Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati i bonifici e le fatture

 

Vantaggi economici

L’installazione di un impianto fotovoltaico ha dei vantaggi economici derivanti dalla detrazione fiscale e dal risparmio per il mancato prelievo dalla rete nazionale del proprio fabbisogno elettrico.

Il mancato prelievo dalla rete nazionale per il proprio fabbisogno durante il normale funzionamento dell’impianto fotovoltaico (autoconsumo) si trasforma anche in un risparmio in bolletta, infatti le utenze elettriche preleveranno il fabbisogno di energia direttamente dall’impianto fotovoltaico.

Se l'impianto fotovoltaico viene accoppiato ad un sistema di accumulo (vai alla sezione Batterie di Accumulo per approfondire), i vantaggi aumentano ulteriormente in quanto si riduce la quantità di energia elettrica prelevata dalla rete e di conseguenza si abbassano i costi.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni o per un preventivo gratuito!

 

Realizziamo

 

Il nostra team progetta ed installa:

» Impianti Fotovoltaici
» Batterie di Accumulo
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

I nostri lavori

 

Il nostro know-how è frutto di una decennale esperienza sul campo.

» Impianti Fotovoltaici
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

Energica Società di Ingegneria, Caltanissetta, Sicilia, telefono, indirizzo, email, Romina Russo Amministrazione, Ing. Alessandro Seminatore Project Manager, Ing. Giacomo Carlisi Direttore Tecnico, Ing. Luca Palmeri Amministratore e Responsabile Commerciale

Richiedi informazioni sui nostri servizi e sui nostri prodotti telefonando o inviando una mail...

Contatti