Cos’è un impianto Termico?
L’impianto termico è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari.
Generalmente un impianto si compone di:
- sistema di generazione: è costituito da un generatore che trasforma una fonte energetica (gas, gasolio, energia elettrica, ecc) in calore (o in freddo). Non tutta l’energia fornita al generatore viene ceduta all’impianto termico a valle a causa di perdite di vario tipo. Il rendimento del sistema di generazione è migliorabile attraverso la sostituzione degli obsoleti generatori di calore con nuovi sistemi ad alta efficienza.
- sistema di distribuzione: è costituito dalle tubazioni che collegano il generatore di calore ai dispositivi presenti nell’impianto. L’efficienza di un sistema di distribuzione dipende dallo strato di coibente presente sulla tubazione, è estremamente difficile poter migliorare il rendimento del sistema di distribuzione poiché implicherebbe pesanti interventi edilizi.
- sistema di regolazione e controllo: è composto dall’insieme di centraline, sonde, valvole termostatiche che, interagendo tra loro, permettono l’ottimizzazione della temperatura di comfort in funzione delle esigenze climatiche interne dell’utilizzatore e delle temperature ambientali esterne. Un sistema di regolazione che non risponde accuratamente e velocemente alle richieste di energia dei vari ambienti genera sprechi della fonte energetica utilizzata ed oscillazioni di temperatura non salutari. Il rendimento di regolazione e controllo può essere migliorato con interventi a basso costo.
- sistema di emissione: si compone di tutti quei terminali come radiatori, fan-coils, pannelli radianti a pavimento o a soffitto, che provvedono allo scambio termico con l’ambiente interno. Il rendimento del sistema di emissione dipende da molteplici fattori come la tipologia, la temperatura del liquido in ingresso, la forma/dimensione del terminale, il posizionamento, quindi i miglioramenti in termini di efficienza ottenibili vanno valutati da caso a caso. Ad esempio si potrebbe intervenire abbassando la temperatura media di mandata con conseguente riduzione dei moti convettivi generati nell’ambiente oppure installare uno strato riflettente dietro al terminale in modo da ridurre lo scambio termico per irraggiamento tra radiatore e parete.
Meccanismi di incentivazione
Attualmente le modalità di incentivazione per l’istallazione di impianti termici sono stabiliti dal D.M. 28 dicembre 2012 denominato Conto Termico.
Gli incentivi sono riconosciuti per un periodo di 2 o 5 anni (in funzione della tipologia di interveto) e riguardano gli “interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti” oppure gli “interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza”.
L’entità dell’incentivo varia in funzione della tipologia di intervento.
Agevolazioni Fiscali (ultimo aggiornamento Legge di stabilità 2014)
La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre2013, n. 147) ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, in particolare è stata confermata nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014. La detrazione è invece pari al 50% per le spese che saranno effettuate nel 2015.
L’agevolazione fiscale consiste in detrazione dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa quando si eseguono le seguenti tipologie di interventi:
- Riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento.
- Miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimentazioni, infissi).
- Installazione di pannelli solari termici.
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito di impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto dell’intervento. In particolare sono ammessi all’agevolazione:
- Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni.
- I contribuenti che conseguono reddito di impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali).
- Le associazioni tra professionisti.
- Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
- I titolari di un diritto reale sull’immobile.
- I condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali.
- Gli inquilini.
- Coloro che hanno l’immobile in comodato.
- I familiari conviventi con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori.
Energica s.r.l. è partner di Viessmann (www.viessmann.it), azienda leader nel mondo nella produzione di caldaie e di sistemi di riscaldamento e climatizzazione per la casa, l'azienda e l'industria. La gamma completa Viessmann offre infatti soluzioni efficienti con potenzialità da 1,5 a 120.000 kW sfruttando tutte le fonti di energia: gas, gasolio, legna, sole, calore naturale (aria, acqua e terra con le pompe di calore).
Contattaci per avere maggiori informazioni o per un preventivo gratuito!