Siamo installatori certificati Tesla

Energica s.r.l. è installatore certificato Tesla Energy per le Batterie di Accumulo di nuova generazione "Tesla Powerwall" ...

Leggi tutto

 

Partnership con Northern Power Systems

Energica s.r.l. è partner di Northern Power Systems, azienda americana leader mondiale nella produzione di Turbine Eoliche ...

Leggi tutto

 

Partnership con Viessmann

Energica s.r.l. è partner di Viessmann, azienda leader nel mondo nella produzione sistemi di riscaldamento e climatizzazione ...

Leggi tutto

Pubblicata la Strategia Energetica Nazionale 2017

L'Italia ha adottato la Strategia Energetica Nazionale 2017, il piano decennale del Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico.


Dopo aver raggiunto in anticipo gli obiettivi europei - con una penetrazione di rinnovabili del 17,5% sui consumi complessivi al 2015 rispetto al target del 2020 di 17% - sono stati compiuti importanti progressi tecnologici che offrono nuove possibilità di conciliare contenimento dei prezzi dell’energia e sostenibilità.

La Strategia si pone l’obiettivo di rendere il sistema energetico nazionale più:

  • competitivo: migliorando la competitività del Paese, continuando a ridurre il gap di prezzo e di costo dell’energia rispetto all’Europa, in un contesto di prezzi internazionali crescenti;
  • sostenibile: raggiungendo in modo sostenibile gli obiettivi ambientali e di de-carbonizzazione definiti a livello europeo, in linea con i futuri traguardi stabiliti nella COP21;
  • sicuro: continuando a migliorare la sicurezza di approvvigionamento e la flessibilità dei sistemi e delle infrastrutture energetiche, rafforzando l’indipendenza energetica dell’Italia.

Fra i target quantitativi previsti dalla SEN:

  • efficienza energetica: riduzione dei consumi finali da 118 a 108 Mtep con un risparmio di circa 10 Mtep al 2030;
  • fonti rinnovabili: 28% di rinnovabili sui consumi complessivi al 2030 rispetto al 17,5% del 2015;  in termini settoriali, l’obiettivo si articola in una quota di rinnovabili sul consumo;
  • elettrico del 55% al 2030 rispetto al 33,5% del 2015; in una quota di rinnovabili sugli usi termici del 30% al 2030 rispetto al 19,2% del 2015;
  • riduzione del differenziale di prezzo dell’energia: contenere il gap di costo tra il gas italiano e quello del nord Europa (nel 2016 pari a circa 2 €/MWh) e quello sui prezzi dell'elettricità rispetto alla media UE (pari a circa 35 €/MWh nel 2015 per la famiglia media e al 25% in media per le imprese);
  • cessazione della produzione di energia elettrica da carbone con un obiettivo di accelerazione al 2025, da realizzare tramite un puntuale piano di interventi infrastrutturali;
  • riduzione della dipendenza energetica dall’estero dal 76% del 2015 al 64% del 2030 (rapporto tra il saldo import/export dell’energia primaria necessaria a coprire il fabbisogno e il consumo interno lordo), grazie alla forte crescita delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. 

La Strategia energetica nazionale costituisce un impulso per la realizzazione  di importanti investimenti, incrementando lo scenario tendenziale con investimenti complessivi aggiuntivi di 175 miliardi al 2030, così ripartiti:

  • 30 miliardi per reti e infrastrutture gas e elettrico;
  • 35 miliardi per fonti rinnovabili;
  • 110 miliardi per l’efficienza energetica;

Oltre l’80% degli investimenti è quindi diretto ad incrementare la sostenibilità del sistema energetico, si tratta di settori ad elevato impatto occupazionale ed innovazione tecnologica. 

 La Strategia Energetica pone obiettivi ambiziosi e complessi. Per raggiungerli servono policy pubbliche efficienti ma il successo della strategia dipende anche dalle azioni di tutti giorni: responsabilizzare i cittadini nelle loro scelte di consumo verso un utilizzo consapevole delle fonti energetiche è essenziale. 


La SEN è una scommessa sul futuro del sistema energetico. L’energia per vincerla non ci manca!

(fonte: Ministero dello Sviluppo Economico)

 

 

Il tuo impianto rischia di perdere gli incentivi

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha imposto che i proprietari degli impianti di produzione ...

Leggi tutto

 

Nuovi incentivi con il Conto Termico 2.0

Con gli incentivi del nuovo Conto Termico puoi riqualificare i tuoi edifici riducendo i costi dei consumi e recuperando le spese sostenute ...

Leggi tutto

All News

About us

 

Siamo una giovane, ma già solida, società d'ingegneria. Operiamo sul territorio dal 2008.

Ci occupiamo di Energia, Ambiente, Tecnologia e Sicurezza.

Offriamo consulenza, progettazione ed impianti chiavi in mano. Fotovoltaico, Eolico, Termico, Caldaie di nuova generazione, Sistemi di Accumulo ad alta efficienza e tanto altro ancora.

Abbiamo maturato esperienza e competenza. Adesso le mettiamo a disposizione dei nostri clienti.

 

Realizziamo

 

Il nostra team progetta ed installa:

» Impianti Fotovoltaici
» Batterie di Accumulo
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

I nostri lavori

 

Il nostro know-how è frutto di una decennale esperienza sul campo.

» Impianti Fotovoltaici
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

Energica Società di Ingegneria, Caltanissetta, Sicilia, telefono, indirizzo, email, Romina Russo Amministrazione, Ing. Alessandro Seminatore Project Manager, Ing. Giacomo Carlisi Direttore Tecnico, Ing. Luca Palmeri Amministratore e Responsabile Commerciale

Richiedi informazioni sui nostri servizi e sui nostri prodotti telefonando o inviando una mail...

Contatti