Siamo installatori certificati Tesla

Energica s.r.l. è installatore certificato Tesla Energy per le Batterie di Accumulo di nuova generazione "Tesla Powerwall" ...

Leggi tutto

 

Partnership con Northern Power Systems

Energica s.r.l. è partner di Northern Power Systems, azienda americana leader mondiale nella produzione di Turbine Eoliche ...

Leggi tutto

 

Partnership con Viessmann

Energica s.r.l. è partner di Viessmann, azienda leader nel mondo nella produzione sistemi di riscaldamento e climatizzazione ...

Leggi tutto

Fotovoltaico domestico, come difendersi dalle truffe

Indipendenza energetica, azzeramento della bolletta elettrica, nessun costo di manutenzione, il tutto a fronte di un canone mensile particolarmente vantaggioso.

È con queste promesse che alcune società del settore fotovoltaico cercano di truffare i clienti domestici, installando impianti che poi non sono assolutamente in grado di rispettare le condizioni pubblicizzate in un primo momento.

L’avviso arriva da Federcontribuenti, che continua a ricevere segnalazioni di truffe che riguardano la vendita di sistemi fotovoltaici con messaggi del tipo: Il fotovoltaico permette l’indipendenza energetica a soli 98 euro al mese, nessun costo di manutenzione e una garanzia di 25 anni, vuoi essere contattato per avere maggiori informazioni?”.

Alla federazione italiana che tutela i contribuenti e i consumatori, infatti, sono giunte molte richieste d’aiuto di persone che hanno acquistato impianti solari, dopo essersi fatte convincere che il finanziamento si sarebbe ripagato al 100% attraverso la detrazione fiscale e l’azzeramento delle bollette, salvo poi vedersi recapitare delle rate mensili esorbitanti, pari a svariate centinaia di euro, oltre a dover pagare le bollette con gli stessi importi di prima, mentre le società che avevano venduto l’impianto erano sparite.

Per evitare di essere truffati, è fondamentale ricordare alcuni consigli per un corretto investimento nel fotovoltaico:

  • con un impianto fotovoltaico senza storage non si possono azzerare le bollette di energia elettrica, ma solo incrementare la percentuale di elettricità autoconsumata. La percentuale di autoconsumo aumenta sensibilmente se oltre ai pannelli facciamo installare una batteria di accumulo, ma arrivare al 100% comporta un sovradimensionamento del sistema che non lo rende conveniente;
  • l’indipendenza energetica è quindi solo parziale, perché non è possibile interrompere la fornitura elettrica staccandosi dalla rete;
  • è bene diffidare delle offerte troppo standardizzate che escludono un sopralluogo tecnico preliminare con un installatore professionista. Ogni impianto va “cucito su misura” secondo i propri consumi e le proprie esigenze-abitudini, oltre naturalmente alle caratteristiche dell’abitazione (esposizione del tetto, irraggiamento solare, ecc.);
  • l’obiettivo dell’investimento è massimizzare l’autoconsumo, cioè utilizzare direttamente quanta più energia possibile di quella generata con i pannelli solari, anche grazie ad alcuni accorgimenti, ad esempio “spostare” i consumi elettrici gestibili (lavastoviglie, asciugatrice, eccetera) nelle ore diurne, magari con il supporto di un sistema domotico capace di coordinare i carichi elettrici con la produzione effettiva dell’impianto;
  • leggere con molta attenzione il preventivo e il contratto di vendita, per individuare eventuali voci che dovrebbero essere incluse e invece non lo sono (sopralluogo, installazione, collaudo, monitoraggio, assistenza);
  • affidarsi a ditte che possono dimostrare di aver installato molti impianti fotovoltaici e di essere aggiornate sull’evoluzione tecnica e normativa del settore;
  • conviene scegliere marche di pannelli e inverter tra quelle più note e solide a livello internazionale, ricordandosi di controllare le garanzie applicate.

È opportuno stare attenti anche ad un altro tipo di "truffa", cioè quella che riguarda molti venditori che offrono alle, spesso ignare, famiglie, impianti fotovoltaici sovradimensionati rispetto ai loro consumi elettrici e a costi molti elevati per kW installato, senza una preventiva valutazione dei loro consumi e profili di consumi.

Ricordiamo che, ad esempio, con un consumo elettrico medio annuale intorno ai 3.000 kWh (fare sempre un controllo con le bollette di un anno), un investimento per un impianto FV con potenze superiori ai 3 kWp è esagerato rispetto alle proprie esigenze.

 

Energica s.r.l. può vantare centinaia di clienti soddisfatti ed una decennale esperienza in materia di impianti fotovoltaici, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione dell'impianto chiavi in mano, senza mai dimenticare la manutenzione necessaria per mantenere sempre efficiente l'impianto.


Contattaci per avere maggiori informazioni o per un preventivo gratuito.

 

(fonte: qualenergia.it)

 

Il tuo impianto rischia di perdere gli incentivi

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha imposto che i proprietari degli impianti di produzione ...

Leggi tutto

 

Nuovi incentivi con il Conto Termico 2.0

Con gli incentivi del nuovo Conto Termico puoi riqualificare i tuoi edifici riducendo i costi dei consumi e recuperando le spese sostenute ...

Leggi tutto

All News

About us

 

Siamo una giovane, ma già solida, società d'ingegneria. Operiamo sul territorio dal 2008.

Ci occupiamo di Energia, Ambiente, Tecnologia e Sicurezza.

Offriamo consulenza, progettazione ed impianti chiavi in mano. Fotovoltaico, Eolico, Termico, Caldaie di nuova generazione, Sistemi di Accumulo ad alta efficienza e tanto altro ancora.

Abbiamo maturato esperienza e competenza. Adesso le mettiamo a disposizione dei nostri clienti.

 

Realizziamo

 

Il nostra team progetta ed installa:

» Impianti Fotovoltaici
» Batterie di Accumulo
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

I nostri lavori

 

Il nostro know-how è frutto di una decennale esperienza sul campo.

» Impianti Fotovoltaici
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

Energica Società di Ingegneria, Caltanissetta, Sicilia, telefono, indirizzo, email, Romina Russo Amministrazione, Ing. Alessandro Seminatore Project Manager, Ing. Giacomo Carlisi Direttore Tecnico, Ing. Luca Palmeri Amministratore e Responsabile Commerciale

Richiedi informazioni sui nostri servizi e sui nostri prodotti telefonando o inviando una mail...

Contatti