Energica s.r.l. è una giovane, ma solida, società di ingegneria che opera dal febbraio 2008.
L’idea imprenditoriale nasce da un gruppo di professionisti che, avendo maturato competenze in vari settori dell’ingegneria e dell’impiantistica, hanno sentito l’esigenza di convogliare le proprie conoscenze in un progetto comune riguardante la fornitura di pacchetti tecnologici comprensivi di: progettazione, realizzazione, collaudo e manutenzione.
Energica s.r.l. si avvale del supporto di diversi collaboratori che sono in grado di fornire ai clienti consulenza in vari settori dell’ingegneria, ed offre ai propri clienti la possibilità di essere seguiti dallo sviluppo alla realizzazione dell'idea progettuale, fino alla manutenzione dell’impianto, maturando nel tempo un rapporto di reale collaborazione.
Le principali attività di impresa che Energica s.r.l. realizza sono rivolte a quattro settori:
Energia. Si mira allo sviluppo di progetti connessi alla produzione di energia (elettrica e termica) da fonti rinnovabili, all’implementazione di soluzioni che consentano il raggiungimento di elevati valori di efficienza energetica per i processi produttivi che sfruttano le fonti tradizionali.
Tecnologia. L’attività svolta prevede l’analisi delle tecnologie emergenti inerenti ai settori industriali sviluppabili nel mercato di riferimento, la valutazione di massima relativa al rapporto costi-benefici economici, la progettazione esecutiva e la successiva realizzazione presso le aziende che intendono implementare le tecnologie individuate.
Ambiente. Lo sviluppo di nuove soluzioni non può prescindere dalla salvaguardia dell’ambiente, occorre infatti conoscere e saper gestire le problematiche del territorio. L’obiettivo è l’analisi, la progettazione e la gestione del sistema ambientale interessato dalla realizzazione di un opera e coordinare gli aspetti connessi all’intero processo, nella sua complessità, oltre che nelle singole fasi.
Sicurezza. Con l’entrata in vigore del nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. n° 81/08) si sente l'esigenza di fornire un adeguato sostegno professionale alle aziende che desiderano limitare i rischi per i propri dipendenti. Il sostegno non riguarda la sola redazione della documentazione o l’implementazione di Sistemi di Gestione Sicurezza (SGS), ma prevede lo studio delle singole fasi lavorative del processo produttivo al fine di determinarne le criticità da un punto di rischi per la salute. Fatto ciò sarà più semplice intervenire proponendo soluzioni innovative che, oltre a prevenire o a mitigare i rischi per la salute, non limitino le prestazioni del processo produttivo.
Siamo a Vostra completa disposizione. Contattateci per qualunque esigenza!