Per riqualificazione energetica si intende l’insieme delle operazioni tecnologiche e gestionali che conferiscono all’edificio un indice di prestazione energetica maggiore.
In particolare gli interventi di riqualificazione energetica possono essere finalizzati a:
- contenere i consumi di energia;
- sostituire i combustibili fossili con fonti energetiche rinnovabili (impianto fotovoltaici, solari termici, pompe di calore ad alta efficienza, ecc.);
- migliorare il comfort;
- incrementare l’isolamento termico dell’edificio (cappotti termici, infissi, schermature solari);
- sostituire i componenti obsoleti (elettrodomestici, lampade, caldaie) con altri più efficienti.
Il miglioramento può essere valutato analiticamente con una diagnosi energetica in grado di:
- determinare le dispersioni dell’involucro dell’edificio;
- calcolare il fabbisogno termico secondo norma UNI/TS 11300;
- determinare i rendimenti di generazione, distribuzione, regolazione ed emissione dell’impianto termico esistente;
- ipotizzare degli interventi di riqualificazione energetica;
- calcolare il fabbisogno effettivo di energia utile in seguito agli interventi ipotizzati;
- determinare il risparmio annuo conseguibile.
Contattaci per richiedere un Check-Up energetico gratuito.