Progettazione impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Progettazione impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Progettare un impianto alimentato da fonti rinnovabili significa pianificare al meglio le seguenti fasi:

  1. Studio di fattibilità iniziale: individuato il possibile progetto occorre valutare le alternative progettuali e approfondirne le criticità. La complessità dell’intervento, la dimensione economica e l’incertezza sui dati in ingresso sono solo alcuni tra i fattori che possono determinare il successo o l’insuccesso di un investimento. Un meticoloso approccio ingegneristico permette la stima veritiera delle spese da sostenere e il calcolo dei futuri rendimenti.
  2. Indagine ricognitiva presso gli enti interessati dall’opera: l’eccessivo peso della burocrazia italiana impone lo studio degli iter autorizzativi predisposti dagli Enti interessati dall’opera. È necessario inoltre verificare la possibile esistenza di vincoli ostativi alla realizzazione dell’opera.
  3. Redazione progetto definitivo: un buon progetto dà anche le soluzioni alle criticità emerse nello studio di fattibilità. Comprende relazioni, elaborati di calcolo e grafici, e tutto ciò che è necessario per la realizzazione dell’opera ad opera d'arte.
  4. Ottenimento titolo abilitativo: per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili si può fare riferimento ai titoli abilitativi tipici dell’attività edilizia disciplinati dal D.P.R. 380/2001 e rappresentati dal permesso di costruire, dalla Denuncia di inizio attività (DIA) e dalla Comunicazione per attività di edilizia libera. Il Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28, ha di recente modificato l’assetto autorizzativo per alcune tipologie di impianto introducendo una nuova procedura abilitativa per la costruzione e l’esercizio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: la PAS, acronimo di Procedura di Abilitativa Semplificata.
  5. Realizzazione dell’opera: durante l’installazione è necessario che il progettista riscontri la conformità dell’eseguito col progettato, la presenza in cantiere minimizza le difformità finali e riduce notevolmente i tempi di realizzazione dell’opera.
  6. Gestione dell’opera: occorre espletare tutte le pratiche per l’ottenimento di incentivi o agevolazioni fiscali legati all’opera. Chi realizza un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili può accedere ai seguenti meccanismi di incentivazione:
    • Tariffa onnicomprensiva;

    • Ritiro dedicato;

    • Scambio sul posto;

    • Agevolazioni Fiscali;

    • Conto Termico.

 

È deontologicamente corretto, ad opera ultimata, verificare che l’impianto produca un quantitativo di energia commensurabile con quella attesa e indicata nello studio di fattibilità iniziale.

 

Energica s.r.l. progetta e realizza impianti per la produzione di energia, chiavi in mano.
Contattaci per avere maggiori informazioni o per un preventivo gratuito!

 

Realizziamo

 

Il nostra team progetta ed installa:

» Impianti Fotovoltaici
» Batterie di Accumulo
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

I nostri lavori

 

Il nostro know-how è frutto di una decennale esperienza sul campo.

» Impianti Fotovoltaici
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

Energica Società di Ingegneria, Caltanissetta, Sicilia, telefono, indirizzo, email, Romina Russo Amministrazione, Ing. Alessandro Seminatore Project Manager, Ing. Giacomo Carlisi Direttore Tecnico, Ing. Luca Palmeri Amministratore e Responsabile Commerciale

Richiedi informazioni sui nostri servizi e sui nostri prodotti telefonando o inviando una mail...

Contatti