Progettazione impianti termici e di condizionamento

L’ASPETTO NORMATIVO

La Legge 10 del 1991 detta le norme in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili, in campo edilizio prescrive la redazione di una relazione contenente tutte le indicazioni progettuali adottate per ottimizzare il comportamento energetico dell’edificio

In campo impiantistico occorre riferirsi al Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008 n. 37 che regolamenta gli impianti posti al servizio degli edifici e agli impianti posti al servizio delle attività di processo, commerciali e terziarie svolte negli edifici stessi.

La lettera C, comma 2, art. 1 del D.M. 37/08 classifica gli impianti termici come “Impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense e di ventilazione ed aerazione dei locali”.

In particolare:

  • Gli impianti di riscaldamento, indipendentemente dalla loro potenzialità, ossia il complesso di prodotti destinati alla regolazione della temperatura degli ambienti con o senza produzione di acqua calda sanitaria composti abitualmente da:

- Un generatore di calore, inclusi stufe, termo camini, caminetti, pannelli solari termici

- Condotto per lo smaltimento dei fumi

- Un sistema di aerazione e ventilazione

- Uno o più sistemi per la distribuzione del calore

  • Gli impianti di climatizzazione, ovvero gli impianti che realizzano e simultaneamente mantengono, negli ambienti abitati, le condizioni termiche, igrometriche, di qualità, purezza e movimento dell’aria comprese entro i limiti richiesti per il benessere delle persone.
  • Gli impianti di condizionamento, ovvero gli impianti in grado di raffreddare o riscaldare e deumidificare l’aria e l’ambiente abitato.
  • Gli impianti di refrigerazione, ovvero gli impianti volti ad abbassare la temperatura di un ambiente confinato. Rientrano in questo ambito i banchi e le celle frigorifere, gli impianti di refrigerazione per supermercati.

Il progetto è obbligatorio per tutti gli impianti sopra indicati dotati di canna fumaria collettiva ramificata, nonché per gli impianti di climatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una potenzialità frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/ora.

 

LA RELAZIONE TECNICA OBBLIGATORIA

Insieme alla denuncia di inizio lavori per la costruzione dell’edificio o in caso di ristrutturazione dell’impianto termico, il proprietario deve depositare presso il Comune una relazione Tecnica che contenga almeno:

  • Il progetto dell’impianto termico a firma di un tecnico abilitato.
  • Il calcolo del fabbisogno energetico per il riscaldamento, cioè la quantità di energia termica richiesta dall’edificio e la quantità di energia primaria richiesta dall’impianto per mantenere la temperatura ambiente a 20 °C per l’intera stagione di riscaldamento (norme UNI TS-11300).
  • Il calcolo del rendimento stagionale, cioè dell’efficienza dell’intero sistema che comprende l’involucro edilizio, la caldaia, la rete di distribuzione, il sistema di emissione ed i sistemi di regolazione.

Ne consegue che le singole parti che compongono l’impianto termico devono essere scelte e progettate insieme all’edificio e non, come spesso avveniva prima, in una fase successiva. Evitare un corretto dimensionamento può significare di dover intervenire, ad opere ultimate, per rimediare alla conseguente mancanza di confort con notevoli conseguenze economiche.

 

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Per garantire che l’impianto termico sia realizzato a regola d’arte, secondo le prescrizioni del progettista e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, l’installazione deve essere effettuata da una ditta specializzata in possesso dell’abilitazione prevista dal Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008 n. 37.

A lavori ultimati, la ditta deve obbligatoriamente rilasciare al proprietario una dichiarazione di conformità

dell’impianto necessaria, anche, per ottenere il certificato di abitabilità dell’immobile.

La dichiarazione di conformità dovrà essere completa degli allegati obbligatori:

  1. Progetto (ove necessario)
  2. la relazione con tipologia dei materiali utilizzati
  3. lo schema di impianto realizzato
  4. il riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti
  5. la copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali rilasciato dalla C.C.I.A.A.
Realizziamo

 

Il nostra team progetta ed installa:

» Impianti Fotovoltaici
» Batterie di Accumulo
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

I nostri lavori

 

Il nostro know-how è frutto di una decennale esperienza sul campo.

» Impianti Fotovoltaici
» Impianti Eolici
» Impianti Termici

 

Energica Società di Ingegneria, Caltanissetta, Sicilia, telefono, indirizzo, email, Romina Russo Amministrazione, Ing. Alessandro Seminatore Project Manager, Ing. Giacomo Carlisi Direttore Tecnico, Ing. Luca Palmeri Amministratore e Responsabile Commerciale

Richiedi informazioni sui nostri servizi e sui nostri prodotti telefonando o inviando una mail...

Contatti